8 Gennaio 2025

La sussistenza dei presupposti dell’obbligo di denuncia penale nei confronti di una s.a.s. determina il raddoppio dei termini per l’accertamento anche del reddito imputato per trasparenza ai soci accomandanti

8 Gennaio 2025

Il dolo specifico di evasione ex art. 5 D.lgs. 74/2000 non è dolus in re ipsa; al legislatore penale non interessa il recupero del gettito fiscale ma della persona. Non è sufficiente al fine della prova del dolo specifico la mera consapevolezza dell’entità dell’imposta evasa; il dolo specifico richiede un quid pluris rispetto alla mera consapevolezza dell’oggetto dell’omissione

12 Dicembre 2024

In caso di consapevolezza, al momento di esecuzione dell’operazione, di omesso versamento Iva a monte o a valle, la direttiva iva prevede la possibilità di una coobbligazione solidale (art. 205), non già il diniego di detrazione. Le presunzioni adottabili dalla parte pubblica devono essere tali da non rendere impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio del diritto di difesa

8 Luglio 2024

La bancarotta fraudolenta in conseguenza d’inadempimento di obblighi fiscali e previdenziali richiede anche la prova della prevedibilità del dissesto come effetto della condotta antidoverosa

4 Luglio 2024

Esenti Iva le prestazioni chiropratiche, anche in mancanza di regolamento ministeriale

20 Giugno 2024

E’ legittima la richiesta del giudice tributario su lumi circa la maggiorazione della rendita catastale essendo richiesta di chiarimenti compatibile col principio dispositivo