Home
La giustizia nella storia
Lo studio
I professionisti
Pubblicazioni
Attività
Sentenze
Corte costituzionale
Corte di giustizia europea
CEDU
Tributarie Europee
Imposte dirette
Iva
Principi generali
Tributarie di legittimità
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Sanzioni amministrative
Tributarie di merito
Imposte dirette
Iva
Accertamento e riscossione
Contenzioso
Transfer Pricing
Penali
Penali tributarie
Misure cautelari
Reati da dichiarazione
Reati da riscossione
Altri reati
Normative
News
Convegni
Corsi
Newsletter
Video
Contatti
Sede di Padova
Sede di Verona
Sede di Roma
Sede di Londra
La nostra rete
Accedi
Sentenze
Home
Notizie
Sentenze
28 Settembre 2021
Cassazione penale n. 35630 del 28 settembre 2021-“La non punibilità per particolare tenuità del fatto è compatibile con il reato continuato, purché le condotte non siano commesse in momenti spazio-temporali diversi”.
22 Settembre 2021
Cassazione, ordinanza n. 25622 del 22 settembre 2021-“Costituisce risarcimento e non reddito imponibile derivante dall’assunzione di un obbligo di fare, non fare o permettere, la somma percepita a ristoro della perdita del diritto di proprietà di un immobile ad esito di una transazione”.
29 Luglio 2021
Cassazione Sezioni Unite, n. 21675 del 29 luglio 2021-“Il rimborso d’eccedenza Iva indicato in dichiarazione può essere contestato dal fisco anche a termini scaduti per l’accertamento. Nessun affidamento tutelabile si produce nel contribuente per l’omesso esercizio del potere di rettifica”.
15 Luglio 2021
Cassazione, ordinanza n. 20149 del 15 luglio 2021-“Illeggitimo l’accertamento se il fisco desume l’inattendibilità delle contabilità dell’impresa dagli acquisti di un solo fornitore (considerato) inesistente, in assenza di ulteriori gravi indizi”.
25 Giugno 2021
Cassazione penale n. 24879 del 25 giugno 2021-“L’improvvisa crisi di liquidità, e la scelta di pagare gli stipendi dei dipendenti prima dei debiti tributari, non escludono l’omesso versamento Iva (art. 10-ter). Vi è forza maggiore solo se l’imprenditore ha fatto di tutto per pagare, anche attingendo al suo patrimonio personale.”
11 Giugno 2021
Cassazione, ordinanza n. 16517 dell’11 giugno 2021-“La crisi aziendale non costituisce forza maggiore. Il contribuente che non paga i tributi all’erario non è responsabile soltanto quando risulta del tutto esclusa la sua colpevolezza. L’operatore deve premunirsi contro le conseguenze dell’evento anormale, adottando misure appropriate senza incorrere in sacrifici eccessivi”
Load more