8 Gennaio 2025

Il dolo specifico di evasione ex art. 5 D.lgs. 74/2000 non è dolus in re ipsa; al legislatore penale non interessa il recupero del gettito fiscale ma della persona. Non è sufficiente al fine della prova del dolo specifico la mera consapevolezza dell’entità dell’imposta evasa; il dolo specifico richiede un quid pluris rispetto alla mera consapevolezza dell’oggetto dell’omissione

15 Marzo 2022

Cassazione penale n. 8620 del 15 marzo 2022-“Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti sussiste anche quando l’emittente fattura e poi restituisce al cliente parte dei soldi in contanti. C’è accettazione del rischio che la complessiva operazione sia sostenuta anche da un fine di evasione”.

14 Marzo 2022

Richiesta di archiviazione Procura di Treviso del 14 marzo 2022-“L’importanza delle indagini difensive penali e la necessità del loro ingresso anche nel procedimento tributario: un’occasione per sfoltire il contenzioso fiscale”

3 Febbraio 2022

Cassazione penale n. 3761 del 3 febbraio 2022-“Ai fini dell’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, è necessaria la prova della consapevole indicazione degli elementi passivi fittizi, non lo sfruttamento economico del falso credito d’imposta a seguito della presentazione della dichiarazione”

1 Gennaio 2022

Cassazione penale n. 156 del 10 gennaio 2022-“Il commercialista che, per il timore di perdere il cliente, omette di segnalare anomalie rilevate nella contabilità affidatagli, concorre a titolo di dolo eventuale nel reato di dichiarazione fraudolenta”.

[…]
29 Aprile 2021

Cassazione penale n. 16353 del 29 aprile 2021-“Il reato di emissione di fatture false sussiste anche in assenza di un vantaggio economico in capo all’ente che le emette”.